Rivivi un’epoca che incarna l’eleganza classica e l’innovazione degli anni ‘20.

QUANTITÀ DI PEZZI: 973

480 ORE DI COSTRUZIONE

LIVELLO MEDIO

VIDEO PASSO PASSO

UN’ICONA SU BINARI

In OcCre presentiamo il Tram Milano, un modello dedicato a chi vede in ogni dettaglio la storia viva di un’icona che ha sfidato il tempo.

Questo modello rappresenta una città in continua evoluzione, unendo tradizione e innovazione su rotaie.

Dai suoi inizi fino ai giorni nostri, il Milano è stato testimone di momenti storici cruciali, trasportando generazioni e resistendo ai cambiamenti del mondo.

Promozione di Pre-Lancio!

PREORDINANDO ORA RICEVI IN REGALO LA BASE ESPOSITIVA

Un modello di difficoltà media

UNA FINESTRA SULLA STORIA DEL TRASPORTO PUBBLICO MILANESE

Un kit progettato per modellisti che percepiscono ogni dettaglio come parte di un’icona storica che ha attraversato le epoche.

QUANTITÀ DI PEZZI: 973

480 ORE DI COSTRUZIONE

LIVELLO MEDIO

Costruisci un modello che incarna eleganza e innovazione, perfetto per chi desidera assemblare non solo un tram, ma un frammento vivente di storia.

FICHE TECNICHE

Difficoltà:MEDIO
Tempo di costruzioneCirca 480 ore.
Numero di pezzi 973 pezzi
SCALA 1/24
LUNGHEZZA 591mm
LARGHEZZA 116mm
ALTEZZA 212mm
Il Tram Ventotto è un vero simbolo di Milano. Dalla sua introduzione, ha assistito ai cambiamenti sociali, urbani e tecnologici della città.

Il suo design originale degli anni ‘20, con sedili in velluto, si è evoluto per adattarsi alle esigenze del XXI secolo senza perdere il suo fascino classico. Anche nei momenti più difficili, come i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Ventotto è rimasto in funzione, diventando un simbolo di resilienza.

Negli anni ‘20, il traffico urbano di Milano era in continua crescita. Per affrontare questa sfida, l’Ufficio Tramviario Municipale (UTM) decise di adottare tram ad alta capacità, ispirati ai modelli americani.

Nacque così la serie 1500, conosciuta come “Ventotto”. I primi prototipi furono introdotti nel 1927 e la produzione di massa iniziò nel 1929. Questi tram si rivelarono così efficienti che l’UTM ordinò altri 500 esemplari da sei costruttori diversi, con l’obiettivo di sostituire i vecchi tram Edison.

Poiché il progetto definitivo fu completato nel 1928, questi tram furono ufficialmente chiamati serie 1500, tipo 1928, o semplicemente “Ventotto”. Furono anche noti come “Carrello”, in quanto furono i primi tram urbani milanesi dotati di carrelli.

Tutti questi tram furono consegnati tra 1929 e 1930, ottenendo un grande successo. La domanda aumentò a tal punto che l’UTM dovette mantenere in servizio 200 tram Edison. Inizialmente, la livrea del Ventotto era marrone chiaro e crema, ma nel 1930 un decreto governativo impose la verniciatura verde chiaro e verde scuro.

Il collettore di corrente era il classico pantografo, chiamato “perteghetta” in dialetto milanese. Un esemplare fu testato a Francoforte (Germania), mentre il tram numero 503 fu costruito per i Tram di Bruxelles e successivamente venduto a Madrid.

Oggi il Ventotto è ancora in servizio, non solo come mezzo di trasporto, ma come icona culturale e patrimonio storico.

L'aiuto che desideri!

VIDEO PASSO PASSO

Sul nostro canale YouTube troverai l'aiuto necessario per guidarti in ogni fase della costruzione di questo modello.

Il Tram Milano è un modello imperdibile per chi ama la storia e l’ingegneria, evocando nostalgia, autenticità e il piacere di riportare in vita una leggenda su rotaie.

4,7 su oltre 5.000 recensioni

Cosa dicono i nostri clienti di OcCre

Wayne P

A nice pair. Stephenson's Rocket and Adler, built only a decade apart, set in my diorama.

Ruben Garcia Santano

Cablecar San Francisco, fotos de la estructura y del interior. Asi cómo en el Lisboa, vuelvo a plantearme la colocación de las ventanas del Kit o si de lo contrario las fabrico a partir de palos. No lo sé.

Jim W

The Endurance project: it took a week to finish the standing rigging, shrouds and ratlines. Next up, the running rigging and sails.

Peter Dobnik

Work on Montanes is progressing slowly.

Gege P

Juste un petit bonjour à tous et quelques photo de mon projet en cours le titanic hâte de le finir pour commencer le hollandais volant

Cristóbal Felipe Moreno

Después de un año he finalizado el Prinz Eugen! La verdad quede muy contento con los resultados! Otro proyecto OcCre terminado!

Pierre Bell

Mississippi occre Suite à mon opération réussi de mon épaule après 14 jours je peux utilisé mon bras juste assez pour recommencer la construction. Le bohneur total.