Preparati ad accogliere lo yacht che ha infranto i limiti ed elevato la navigazione a nuovi livelli: questo modello è una sfida per i modellisti che vogliono superare sé stessi.

QUANTITÀ DI PEZZI: 1277

120 ORE DI COSTRUZIONE

LIVELLO MEDIO

VIDEO PASSO PASSO

L’Endeavour è un modello pensato per chi sa cogliere la storia viva in ogni dettaglio, in un’icona che ha sfidato le onde e conquistato il cuore della navigazione.

L’Endeavour è uno degli yacht di classe J più iconici nella storia dell’America’s Cup. Fu progettato dall’architetto navale britannico Charles Nicholson e costruito nel 1934 da Camper & Nicholsons per Thomas Sopwith, imprenditore e aviatore britannico.

Rivivi la grandezza di un’imbarcazione nata dall’ingegno aeronautico e forgiata per competere nei mari, affrontando i migliori della sua epoca nella leggendaria America’s Cup.

Acquista Yacht Endeavour – America’s Cup 1934
Un modello di difficoltà media

UN SIMBOLO VIVENTE DELL’ETÀ D’ORO DELLA VELA

Come l’Endeavour ha superato ogni barriera ed elevato la navigazione, questo modello è una sfida per ogni modellista desideroso di spingersi oltre i propri limiti.

QUANTITÀ DI PEZZI: 1277

120 ORE DI COSTRUZIONE

LIVELLO MEDIO

FICHE TECNICHE

Difficoltà:MEDIO
Tempo di costruzioneCirca 120 ore.
Numero di pezzi 1277
SCALA 1/75
LUNGHEZZA 528mm
LARGHEZZA 91mm
ALTEZZA 723mm
L’Endeavour è uno degli yacht di classe J più iconici nella storia dell’America’s Cup. Progettato dall’architetto navale britannico Charles Nicholson, fu costruito nel 1934 da Camper & Nicholsons per Thomas Sopwith, imprenditore e pioniere dell’aviazione.

Fu costruito per sfidare gli Stati Uniti nell’America’s Cup del 1934. Si scontrò con il difensore americano Rainbow, progettato da Starling Burgess e timonato da Harold Vanderbilt.

L’Endeavour dimostrò una netta superiorità nelle regate preliminari, ma problemi con l’equipaggio e decisioni tattiche comprometterono la vittoria finale. Perse la serie 4–2 contro Rainbow, ma è ancora oggi considerato uno dei migliori progetti della sua epoca.

La sua silhouette elegante e il design innovativo segnarono una svolta nella vela da competizione. Montava un armo Marconi con albero alto e vele aerodinamiche per massimizzare la velocità, insieme a una chiglia retrattile per adattarsi alle diverse condizioni di vento e mare.

L’Endeavour debuttò nell’America’s Cup del 1934, comandato dal suo proprietario, il magnate dell’aviazione Sir Thomas Sopwith. In una delle competizioni più avvincenti della storia, dimostrò una chiara superiorità tecnica e tattica, ma uno sciopero improvviso dell’equipaggio e alcune scelte strategiche impedirono la vittoria, portandolo a un secondo posto onorevole.

Dopo gli anni di gloria, l’Endeavour cadde nell’abbandono. Si pensava fosse perduto, affondò, fu recuperato, trainato e venduto per sole 10 sterline. La sua storia sembrava finita… fino a quando nel 1984, Elizabeth Meyer, appassionata di yacht classici, salvò lo scafo e avviò un restauro meticoloso durato cinque anni.

Nel 1989, l’Endeavour tornò a solcare i mari, rinnovato e più splendente che mai.

Oggi, l’Endeavour è molto più di uno yacht: è un simbolo vivente dell’età d’oro della vela, dello spirito competitivo che spinge oltre ogni limite, e della resilienza che trasforma le difficoltà in grandezza.

Rappresenta un’epoca in cui la passione per la navigazione ha spinto la tecnologia e l’abilità umana a superare ogni confine.

VIDEO PASSO PASSO

L’aiuto che cercavi, riservato ai nostri membri più fedeli!

Sul nostro canale YouTube troverai l'aiuto necessario per guidarti in ogni fase della costruzione di questo modello.

Affronta una sfida di abilità che metterà alla prova il tuo talento da modellista, portandoti a nuovi livelli di eccellenza — proprio come fece l’Endeavour sulle onde.

4,7 su oltre 5.000 recensioni

Cosa dicono i nostri clienti di OcCre

Wayne P

A nice pair. Stephenson's Rocket and Adler, built only a decade apart, set in my diorama.

Ruben Garcia Santano

Cablecar San Francisco, fotos de la estructura y del interior. Asi cómo en el Lisboa, vuelvo a plantearme la colocación de las ventanas del Kit o si de lo contrario las fabrico a partir de palos. No lo sé.

Jim W

The Endurance project: it took a week to finish the standing rigging, shrouds and ratlines. Next up, the running rigging and sails.

Peter Dobnik

Work on Montanes is progressing slowly.

Gege P

Juste un petit bonjour à tous et quelques photo de mon projet en cours le titanic hâte de le finir pour commencer le hollandais volant

Cristóbal Felipe Moreno

Después de un año he finalizado el Prinz Eugen! La verdad quede muy contento con los resultados! Otro proyecto OcCre terminado!

Pierre Bell

Mississippi occre Suite à mon opération réussi de mon épaule après 14 jours je peux utilisé mon bras juste assez pour recommencer la construction. Le bohneur total.